- -5%

Una cucina bella e vera come quella che solo le grandi signore di casa sanno mettere in tavola, una cucina nella quale ritroviamo le nostre radici
"Un libro prezioso, non solo una raccolta di ricette. Ci sono anche ricordi, personaggi, mille consigli. Non può mancare nella biblioteca di un vero appassionato di cucina".
Così scrive Daniele Cernilli nella prefazione del nuovo libro di ricette di Paola Di Mauro: donna del vino tenace e volitiva, a capo dell'azienda vinicola Colle Picchioni, ma anche cuoca formidabile, animata sin da bambina da una passione profonda per la cucina e la tavola.
Il libro è diviso in quindici sezioni: dagli antipasti (in piedi, seduti o per il buffet), ai dolci, passando ovviamente per i primi piatti (minestre, pasta ripiena, timballi, risotti), i secondi di carne o pesce, le verdure, i liquori, le salse e i piatti delle feste. Una raccolta di tantissime ricette della più vera tradizione italiana appuntate per anni su un quaderno, e ora pubblicate dal Gambero Rosso.
Ciò che Paola Di Mauro ci regala è una cucina bella e vera come quella che solo le grandi signore di casa sanno mettere in tavola, una cucina nella quale ritroviamo le nostre radici.
La guida di Milano allarga il raggio d’azione a tutta la Regione.
l libro tanti suggerimenti per tutti i gusti: accanto alle classiche gelatine e marmellate anche le mostarde e i più esotici chutney della cucina orientale per accompagnare il bollito, l’arrosto o il formaggio
Il primo libro di Gianfranco Pascucci: la sua cucina in 60 Ricette
I maestri del dolce svelano i segreti dei loro cavalli di battaglia. 45 ricette da collezione
Un utile strumento lessicografico/terminologico per favorire gli scambi e la comunicazione tra esperti di enologia, consumatori e appassionati del vino italiani e cinesi.
Il vademecum indispensabile per ogni acquisto: da una semplice frolla a un’importante torta da ricorrenza, dai dolci tipici delle feste alle torte moderne.
Smoothies, macedonie e dolcetti. La frutta è un ingrediente versatile oltre che una fonte inesauribile di vitamine. Il libro è disponibile nella versione ebook acquistabile su tutte le principali piattaforme
Fulvio Pierangelini si lascia per una volta indagare, consentendo di andare alla radice della sua ispirazione e di un'arte di estrema semplicità, per spiegare anche come un piatto buono può diventare sublime.
Margit Proebst, innamorata della Spagna, ci guida alla scoperta di grandi classici come la paella, il gazpacho e la crema catalana, e di nuove interessantissime ricette come gli asparagi con la maionese d'arancia o l'agnello con salsa di melagrana
La guida ai migliori extravergine 100% Qualità Italiana - versione italiano/inglese - vi porta alla scoperta di un mondo affascinante e complesso.
All’inizio fu acqua e farina. Poi un pizzico di sale, un filo d’olio e lievito ed ecco uno dei cibi più amati al mondo: il pane. Il libro è disponibile nella versione ebook acquistabile su tutte le principali piattaforme
Peppe Guida ha raccolto in un libro le 100 ricette più amate: l’orto, il mare, la grande tradizione napoletana, i dolci.
Ricette a spreco zero per veri buongustai.
Giorgione, l'oste più famoso di Gambero Rosso channel, esce dalla tv per condurre con sé i più giovani in un viaggio illustrato alla scoperta delle meraviglie dell'orto e della cucina.
“I segreti della cucina contemporanea” è la collana nata per raccontare le storie e le cucine dei grandi cuochi italiani, racchiuse in libri a metà tra manuale divulgativo e volume da collezione
Tutto il meglio della grande tradizione italiana riproposto con un pizzico di fantasia e attenzione ai condimenti, pensato per chi è appassionato di cucina ma non è cuoco esperto e quindi ha bisogno di essere guidato in ogni fase della preparazione.
I maestri del dolce svelano i segreti dei loro cavalli di battaglia. 45 ricette da collezione
Fulvio Pierangelini si lascia per una volta indagare, consentendo di andare alla radice della sua ispirazione e di un'arte di estrema semplicità, per spiegare anche come un piatto buono può diventare sublime.
Una cucina bella e vera come quella che solo le grandi signore di casa sanno mettere in tavola, una cucina nella quale ritroviamo le nostre radici