- -5%

Un utile strumento lessicografico/terminologico per favorire gli scambi e la comunicazione tra esperti di enologia, consumatori e appassionati del vino italiani e cinesi.
Il Dizionario dei Vini e dei Vitigni italiano-cinese, nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, vuole essere uno strumento per professionisti e appassionati italiani e cinesi che si accingono ad esplorare il vasto e sfaccettato panorama del vino italiano, una guida per districarsi tra le numerose zone vitivinicole italiane - ci sono tutte le DOCG, DOC e IGT - e oltre 600 vitigni coltivati nel nostro Paese.
La guida ai migliori extravergine 100% Qualità Italiana - versione italiano/inglese - vi porta alla scoperta di un mondo affascinante e complesso.
Il gusto autentico del cibo di strada italiano. Oltre 600 indirizzi nella nuove edizione della guida Street Food 2025
Il Gambero Rosso dedica una guida alle specialità di carni conservate.
La guida di Milano allarga il raggio d’azione a tutta la Regione.
Il primo libro di Gianfranco Pascucci: la sua cucina in 60 Ricette
Il vademecum indispensabile per ogni acquisto: da una semplice frolla a un’importante torta da ricorrenza, dai dolci tipici delle feste alle torte moderne.
Bar d'Italia 2025, facile da consultare, formato tascabile, è il vademecum indispensabile per chi ama i sapori veri, ogni giorno.
I migliori vini italiani sotto i 20 euro reperibili in enoteca ma anche sugli scaffali della grande distribuzione o negli shop on-line.
In barba a chi lo dava già per morto e sepolto il grande pranzo della domenica è vivo e decisamente in buona salute. Se aveste ancora qualche dubbio, date un'occhiata a questo libro
“I segreti della cucina contemporanea” è la collana nata per raccontare le storie e le cucine dei grandi cuochi italiani, racchiuse in libri a metà tra manuale divulgativo e volume da collezione
60 Ricette on the road per il terzo libro di Giorgione, l'attesissimo Giorgione Orto e Cucina 2
Dalla serie TV di Gambero Rosso tutto il buono dell'Emilia in 60 ricette
Un utile strumento lessicografico/terminologico per favorire gli scambi e la comunicazione tra esperti di enologia, consumatori e appassionati del vino italiani e cinesi.