- Nuovo

Un percorso per chi vuole essere protagonista del cambiamento nel mondo del vino. Con la direzione scientifica del Prof. Attilio Scienza, il futuro inizia oggi.
Un percorso formativo d’eccellenza ideato sotto la guida del Prof. Attilio Scienza, tra i più autorevoli studiosi di viticoltura a livello internazionale.
Il corso, articolato in 4 moduli on demand, offre una visione completa e aggiornata sull’evoluzione della filiera vitivinicola: dal vigneto alla cantina, dal mercato alla comunicazione.
Pensato per professionisti, tecnici e operatori del settore, il programma affronta i grandi temi del terroir, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e del marketing del vino, con un approccio multidisciplinare e prospettico, capace di anticipare gli scenari futuri del comparto.
Modulo 1 – La valorizzazione delle risorse pedo-climatiche e genetiche
A cura del Prof. Attilio Scienza
Un approfondimento sulle relazioni tra suolo, clima e vitigno, sulla gestione sostenibile del vigneto e sulle nuove frontiere dell’enologia alla luce del cambiamento climatico.
Modulo 2 – Innovazione e sviluppo: la viticoltura di domani è già qui
A cura di Costanza Fregoni
Le nuove tecniche di miglioramento genetico, la difesa sostenibile, la viticoltura digitale e di precisione: strumenti per affrontare il futuro con competenza e consapevolezza.
Modulo 3 – I nuovi equilibri tra produzione e consumi e le risposte del marketing
A cura del Prof. Alberto Mattiacci
Un’analisi delle tendenze di mercato, dei nuovi consumatori, dei valori del Made in Italy e della sostenibilità come leva competitiva per le imprese del vino.
Modulo 4 – Comunicare il vino
A cura di Lorenzo Ruggeri
Storytelling, social media e identità digitale: le strategie e i linguaggi per raccontare il vino e creare valore attraverso la comunicazione.
Il corso è 100% On Demand, con lezioni video, dispense scaricabili e la libertà di apprendere quando e dove si vuole.