

La valorizzazione delle risorse pedoclimatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina
MODULO 1: La valorizzazione delle risorse pedo-climatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina
Coordinatore didattico: Prof. Attilio Scienza
Il Vino del Futuro: nuove competenze per nuovi scenari
MODULO 1:
La valorizzazione delle risorse pedo-climatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina
Coordinatore didattico: Prof. Attilio Scienza (Università di Milano)
A chi si rivolge il corso:
Un corso studiato per coloro che lavorano a vario titolo nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi e che, pur possedendo già un bagaglio culturale tecnico, intendono aggiornarsi sui grandi temi della viticoltura e dell’enologia odierne. Un affondo sui fattori dell'ecosistema viticolo in una chiave di lettura aggiornata e innovativa, alla luce dei cambiamenti introdotti dal climate change, e un’analisi delle principali tecniche enologiche oggi in evoluzione.
Obiettivi formativi:
Una volta completato il corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Interpretare in chiave moderna il concetto di terroir
- Conoscere in maniera più approfondita il panorama ampelografico odierno
- Inquadrare in maniera chiara i fenomeni legati al cambiamento climatico in viticoltura
- Interpretare in chiave moderna le tecniche di vigneto e di cantina volte a salvaguardare e promuovere la qualità di uve e vino
Caratteristiche del corso:
- Il corso è 100% On Demand, fruibile online in modalità asincrona, consentendo di accedere ai contenuti quando e dove si vuole tramite PC, tablet e smartphone
- Il corso è ospitato su una piattaforma intuitiva e user-friendly all'indirizzo academy.gamberorosso.it
- Il corso prevede 40 ore di lezione, strutturate per essere seguite anche in sessioni brevi
- Ogni modulo è accompagnato da dispense e video scaricabili, fruibili anche offline (in assenza di connessione)
Corpo docente:
Attilio Scienza, Aaron Fait, Alberto Palliotti, Andrea Bellincontro, Claudio Bonghi, Claudio D’Onofrio, Daniela Fracassetti, Duilio Porro, Edoardo Costantini, Federica Gaiotti, Fulvio Mattivi, Giovanni Battista Tornielli, Luca Toninato, Luigi Mariani, Manna Crespan, Maurizio Petrozziello, Maurizio Ugliano, Osvaldo Failla, Patrick Marcuzzo, Pietro Russo, Silvia Carlin, Stefano Poni, Umberto Marchiori, Vasco Boatto, Vincenzo Gerbi
PROGRAMMA MODULO 1:
Capitolo 1 – Conoscere l’ecosistema vitivinicolo
• Essere adatti e adattarsi
• Terroir, le basi storiche e culturali, la vocazione viticola: elementi costitutivi e ontologici
• I climi d’Italia
• I tratti distintivi dell’origine geologica dei suoli viticoli italiani
• Il germoplasma viticolo italiano: i vitigni fondatori
• Studio e valutazione dei terroir italiani: le zonazioni viticole
Capitolo 2 – Vocazione ambientale e tecnica viticola
• Eco-fisiologia della maturazione
• Ambiente ed espressione genetica della bacca durante la maturazione
• Microclima della chioma e vigneto smart
• Maturità delle uve e variabilità del vigneto
• Il fabbisogno idrico della vite
• Tecniche colturali per migliorare il rapporto del vitigno con l'ambiente
• Stress idrico, risposta dei vitigni e irrigazione
• Una viticoltura con limitate risorse idriche: quali scenari
• Uno sguardo alla radice: importanza degli organi radicali per la nutrizione idrico minerale e per l'equilibrio della pianta
• La nutrizione del vigneto. Tempi, dosi, tecnologie per governare vigore e qualità delle uve
• Come valutare i fabbisogni nutritivi del vigneto in funzione degli obiettivi enologici
• Gestione del suolo: nuove proposte per migliorare la sostanza organica e l'efficienza idrica
Capitolo 3 – L’enologia, la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico
• Il vino del futuro, una visione
• Maturità nella selezione delle uve
• Maturazione fenolica e aromatica: polifenoli e precursori d'aroma
• Conoscenza e valorizzazione del patrimonio aromatico delle uve
• Enologia di precisione
• Tecniche per la valorizzazione della diversità enologica
• Una enologia "leggera" al servizio della vocazionalità
• Cambiamento climatico, vinificazione e caratteristiche del vino
• Un viaggio nella complessità del sapore dei vini: le sensazioni umami e kokumi
• Climate change e profilo aromatico delle uve e dei vini
• Rifermentati in bottiglia e longevità
• Botti grandi o barrique
• Invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi
• Le nuove chiusure enologiche: punti di forza e debolezza
• Come è cambiato lo stile produttivo dei vini nel mondo a causa del cambiamento climatico
• Impronta chimica ed IA nella tutela d’origine dei vini
• Vini NoLo: le tecniche in vigneto, le tecnologie per la dealcolazione
CLOSING (a cura di Attilio Scienza) - Quali competenze sviluppare?
Si informano i clienti che:
- Una volta effettuato l'acquisto, si riceverà una mail da parte di Gambero Rosso Academy nella quale saranno fornite le credenziali d'accesso alla piattaforma di e-learning, disponibile all'indirizzo academy.gamberorosso.it
- Sarà possibile accedere ai contenuti del corso a partire dal mese di novembre 2024
- Una volta acquistato il modulo prescelto, si avranno 6 mesi di tempo per fruire dei contenuti
- Al termine di ogni modulo, verrà somministrato un test di valutazione, propedeutico al rilascio dell'attestato di partecipazione
- Per le iniziative On Demand, il consumatore, consapevolmente ed espressamente, accetta di rinunciare al diritto di recesso con il primo accesso al portale telematico da cui scaricare i contenuti formativi, trovando applicazione l’ipotesi di esclusione del diritto di recesso di cui all'art. 59,1° comma, lett. a) e o), del Codice del Consumo. Il Consumatore, infatti, con l'acquisto dell'Iniziativa On Demand acconsente all’erogazione di contenuti digitali mediante un supporto non materiale, con l'accordo espresso e con l'accettazione del fatto che tale circostanza preclude al Consumatore ogni diritto di recesso, una volta effettuato anche un solo accesso al portale telematico da cui scaricare i contenuti formativi.
Prezzi e scontistiche:
- 1 modulo: 2.000€ + IVA (prezzo valido per l'acquisto di un singolo modulo, a scelta tra Modulo 1, Modulo 2, Modulo 3 o Modulo 4)
- 2 moduli: 3.600€ + IVA (anziché 4.000€ + IVA)
- 3 moduli: 5.100€ + IVA (anziché 6.000€ + IVA)
- 4 moduli: 6.400€ + IVA (anziché 8.000€ + IVA)
Lo sconto verrà applicato direttamente nel carrello al momento del checkout
Per ulteriori informazioni:
E-mail: academy@gamberorosso.it
Tel.: 06 55 11 22 11