
La valorizzazione delle risorse pedoclimatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina
MODULO 1: La valorizzazione delle risorse pedo-climatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina
Coordinatore didattico: Prof. Attilio Scienza
MODULO 2: Innovazione e sviluppo: la viticoltura di domani è già qui
Coordinatore didattico: Costanza Fregoni
A chi si rivolge il corso:
Un corso studiato per coloro che lavorano a vario titolo nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi, e che pur avendo un bagaglio culturale tecnico più o meno approfondito intendono aggiornarsi sulle pratiche di vigneto all’avanguardia, poste in atto sia per perseguire obiettivi di sostenibilità, sia per andare incontro a mutate esigenze di mercato: dal miglioramento genetico di varietà e portinnesti alla difesa “ragionata” del vigneto, dalle tecniche viticole per gestire il cambiamento climatico alla viticoltura digitale e di precisione.
Obiettivi formativi:
Una volta completato il corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
Caratteristiche del corso:
Corpo docente:
Aldo Lorenzoni, Alessandra Zombardo, Costanza Fregoni, Davide Bianchi, Elisa Angelini, Eugenio Sartori, Fabrizio Mazzetto, Fulvio Mattivi, Gabriele Cola, Gabriella De Lorenzis, Gerardo Puopolo, Gianfranco Anfora, Giovanni Battisti Mattii, Laura Mugnai, Luca Toninato, Lucio Brancadoro, Luigi Mariani, Marco Simonit, Marco Stefanini, Matteo Gatti, Michele Faralli, Paolo Carnevali, Paolo Storchi, Pietro Franceschi, Raffaele Testolin, Raffaella Maria Balestrini, Riccardo Velasco, Roberto Miravalle, Salvatore Filippo Di Gennaro, Simone Orlandini, Vittorio Rossi
Capitolo 1 – Le nuove frontiere del miglioramento genetico dei vitigni e portinnesti
• La vite ideale: il sogno che si avvera. Antiche e nuove paure
• Il ruolo del portinnesto nel controllo della maturità delle uve
• Il miglioramento genetico dei portinnesti per il superamento degli stress ambientali
• Nuovi portinnesti e qualità dei vini
• Aspetti innovativi del miglioramento genetico della vite
• Cloni e maturità delle uve: il caso di studio del Sangiovese
• Cosa sono i PIWI: la situazione italiana ed europea
• Il miglioramento genetico dei vitigni da vino per incrocio: evoluzione delle tecniche
• La selezione clonale della vite: stato dell’arte e prospettive
• Recupero e valorizzazione dei vitigni minori italiani
Capitolo 2 – Le avversità del vigneto e le tecniche innovative di difesa
• Le alternative alla chimica per il controllo delle malattie della vite: le applicazioni di RNAI
• L’epigenetica tra climate change e variabilità intravarietale
• Viti resistenti e resilienti
• Impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie della vite e tecniche innovative di difesa
• Tecniche innovative e a basso impatto per la lotta ai parassiti della vite
• I modelli previsionali e la lotta a peronospora e oidio
• I sistemi di supporto alle decisioni in viticoltura DSS
• La flavescenza dorata: come affrontarla
• Nuove evidenze scientifiche per il controllo del mal dell’esca
• La potatura nel rispetto della vite e della sua longevità
Capitolo 3 – Sostenibilità climatica e ambientale
• La storia del clima nella viticoltura europea
• Il cambiamento climatico: come si manifesta, i modelli predittivi
• Risorse climatiche e viticoltura sostenibile
• Meteorologia al tempo digitale
• Cambiamento climatico e viticoltura: nuovi territori, nuovi vitigni, tecniche agronomiche
• Il vigneto negli anni 2000
• Climate change e microbiota del suolo
• Cambiamento climatico e space economy in viticoltura
• Le applicazioni della IA nella viticoltura di domani
Capitolo 4 – Viticoltura di precisione
• Viticoltura di precisione: definizioni e campi d’azione
• Remote proximal sensing, tecnologie e generazione delle mappe
• La rivoluzione digitale in viticoltura
• La vendemmia di precisione
• Applicazioni di viticoltura di precisione: alcuni casi di studio
• Le frontiere dell’automazione e della robotizzazione in viticoltura
CLOSING (a cura di Costanza Fregoni) - Quali competenze sviluppare?
Si informano i clienti che:
Prezzi e scontistiche:
Lo sconto verrà applicato direttamente nel carrello al momento del checkout
Per ulteriori informazioni:
E-mail: academy@gamberorosso.it
Tel.: 06 55 11 22 11