Social For Food - online

Esaurito

Introduzione alla cultura enogastronomica sui social

600,00 €
IVA inclusa
Non disponibile
Referenza:
04C03000055
Descrizione

Il corso

Offre nozioni e strumenti di conoscenza alle giovani generazioni che desiderano intraprendere una professione all’interno dell’industria del social marketing e affermarsi come professionisti di social food o blogger e influencer. Il corso fornisce le competenze necessarie, in un programma articolato in due livelli, per percorrere la strada della cultura enogastronomica Social e diventare un addetto al settore

Quando

70 ore

12 e 13 ottobre 10.00-12.00 / 14.00-16.00 

14 e 15 ottobre 10.00-12.00 

dal 19 al 22 ottobre 10.00-12.00 / 14.00-16.00

23 ottobre 10.00-12.00 

dal 26 al 29 ottobre 10.00-12.00 / 14.00-16.00  

30 ottobre 14.00-16.00 

dal 2 al 13 novembre ore 10.00-12.00 

Dove 

Piattaforma Cisco Webex

Gli interessati, dopo aver effettuato il pagamento on line, ricevono la conferma d'ordine e tutte le indicazioni necessarie per accedere alle lezioni sulla piattaforma Webex

Le lezioni saranno registrate e quindi fruibili anche in differita

Obiettivi del corso

In Italia, secondo dati ONIM (Osservatorio Nazionale Influencer Marketing), oltre il 66% delle aziende e dei marketer ha realizzato nel 2018 tra uno e tre progetti in collaborazione con gli influencer

L'influencer marketing è la via per rendere più coinvolgente la propria strategia social, aumentare il traffico organico e vincere la tirannia dei contenuti sponsorizzati, rafforzando il proprio rapporto con la community

Obiettivo del corso è quello di fornire autorevolezza ai potenziali influencer e blogger - per accreditarsi rispetto alle aziende oltre al passaparola - e, alle agenzie di settore, di saper riconoscere la qualità di un influencer con cui collaborare 

Il corso è rivolto ad aspiranti influencer (nano e micro) che voglio qualificarsi e/o specializzarsi nel food & wine italiano

Programma didattico

Introduzione alla storia della gastronomia e principali tecniche di cucina:

  • Origine e panorama storico
  • Storiografia dei principali cuochi dell'era moderna da Carême a Adrià. La nascita della gastronomia moderna
  • Concetti di Evoluzione della gastronomia occidentale. Dalla nouvelle cuisine alla rivoluzione gourmet tra nord e sud del mondo
  • Panoramica delle cucine e nuove tendenze: i personaggi

Marketing e Sostenibilità in ambito food:

  • Marketing e sostenibilità
  • Comportamenti pro-ambientali: quali le influenze e i driver sui consumatori?   
  • Come comunicare la sostenibilità nei social
  • Come il food marketing influenza il nostro modo di mangiare
  • Sostenibilità e sprechi alimentari 
  • La sostenibilità del packaging: etichette di sostenibilità

Merceologia:

  • Salumi
  • Formaggi
  • Miele
  • Cioccolato
  • Olio
  • Farine

Nutrizione, allergie e intolleranze:

  • Alimenti: componenti chimici e nutrizionali 
  • Allergie e intolleranze alimentari

Degustazione e abbinamenti Vino-Cibo:

  • Vitigni d’Italia 
  • Vini bianchi
  • Vini rossi
  • Vini esteri
  • Principi base della degustazione olfattiva e sensoriale

Tecniche di Cucina base:

  • Paniere delle materie prime eccellenti italiane: conservazione, tagli e cotture  
  • Stagionalità degli alimenti: frutta, verdura, carne, pesce 
  • Le tecniche in cucina
  • Riflessi diretti delle tecniche di cucina applicate nei piatti

Comunicazione e scrittura sui social media:

  • Comunicazione e scrittura sui social media
  • Coinvolgere chi sta dall’altra parte dello schermo
  • Costruire un racconto con gli ingredienti giusti
  • Osservare e annusare in Rete le tendenze del futuro

Sbocchi lavorativi

Il corso permetterà ai partecipanti di inserirsi agevolmente nel mondo del social e influencer marketing

Attestati

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, propedeutico a partecipare al corso on-demand Food &Wine influencer di secondo livello. Ciascun frequentante sarà messo in contatto con le prestigiose attività e imprese del network Gambero Rosso

Materiali forniti 

Ogni modulo sarà accompagnato da dispense

Docenti

ROSALBA GRAGLIA

È una giornalista specializzata in viaggi ed enogastronomia. Collabora con la redazione web del Gambero Rosso e si occupa anche delle guide food del Piemonte. Scrive per Bell’Europa, Bell’Italia, In Viaggio e Barolo&Co e per il quotidiano La Stampa e il magazine Torinosette. Ha vinto diversi premi giornalistici ed è appena stata insignita della Medaglia d’oro del Ministero Francese per il Turismo.

ALESSANDRA MALLARINO

Dietista, consulente e formatrice di pluriennale esperienza, collabora con numerosi enti formativi. Esperta in Nutrizione, Dietologia, Disturbi alimentari ed HACCP.

PIERA GENTA

Giornalista, sommelier professionista e relatore ai corsi ONAV (Organizzazione Assaggiatori di Vino) e Gambero Rosso Academy Torino. Collabora con molte testate di settore e firma la rubrica Vino sul Corriere della Sera edizione Torino.

GABRIELE ENRICO

Fondatore e Ceo di Avalon Food & Consulting, consulente Food & Beverage Manager per Hotel 5 stelle, docente/Formatore e coordinatore Corsi Academy Gambero Rosso.

NICOLETTA POLIOTTO

Digital project manager per Muse Comunicazione, esperta di food & restaurant marketing e nota conference speaker nel mondo Travel e Digital Food Marketing. 

Docente, consulente e progettista digitale collabora con Gambero Rosso Academy ad altri enti di formazione.

REDAZIONE GAMBERO

Interverranno alcuni tra i migliori esperti della redazione mensile Gambero Rosso.

LUDOVICA PRINCIPATO

Ricercatrice e Docente presso l’Università Roma Tre - Dipartimento di Economia Aziendale, dove insegna Marketing e Comunicazione d’Impresa. Si occupa da anni di consumi e produzioni alimentari sostenibili. Con oltre 50 pubblicazioni sul tema, è riconosciuta come una delle massime esperte e divulgatrici in materia di sprechi alimentari. Dal 2011 collabora con la Fondazione Barilla come responsabile della comunicazione scientifica. 

Requisiti di ammissione al corso

Per iscriversi al corso non è necessario aver frequentato scuole specializzate in precedenza. È invece consigliata una predisposizione alla scrittura e al public speaeking

Scadenza 

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 ottobre 2020

Costo

Il corso del corso è di 600 € comprensivi di iva

Dettagli del prodotto
04C03000055
Recensioni
Nessun commento

Stai regalando un corso?

Scarica il bigliettino regalo da stampare e consegnare al destinatario del regalo!

Altri prodotti relativi a questo articolo
Nessun prodotto

Menu

Settings

Menu

Crea un account per salvare i preferiti.

Accedi

Crea un account per usare la lista dei desideri.

Accedi