Carta dei Vini e Gestione della Cantina

Esaurito

Carta dei Vini e Gestione della Cantina

100,00 €
IVA inclusa
Non disponibile
Referenza:
04C03000050
Descrizione

Il corso

ll corso fornisce le competenze necessarie per realizzare la Carta dei Vini (importante strumento di lavoro) e gestire la cantina, ottimizzando gli stock.

Quando

Giovedì 11 giugno

Venerdì 12 giugno 

Mattino 9.30 – 12.30 

Pomeriggio 13.30 – 16.30

Dove 

Piattaforma Cisco Webex

Gli interessati dopo aver effettuato il pagamento on line ricevono la conferma d'ordine.

Il giorno del corso, gli iscritti ricevono per e-mail l'invito al webinar tramite la piattaforma Webex.

Obiettivi del corso

L'acquisto delle bevande è una delle operazioni gestionali più delicate, in quanto comporta alti costi ed elevate immobilizzazioni. Il corso fornisce le nozioni per un efficiente gestione della cantina, dalla sua composizione alla definizione dei prezzi, con un focus sugli aspetti operativi come la conservazione, movimentazione giornaliera, gestione delle scorte, con approfondimenti sui prodotti vitivinicoli.

Destinatari

Il corso è rivolto agli imprenditori del settore Horeca (ristorazione, hospitality, bar etc.) e sommelier che desiderano pianificare la carta dei vini in maniera consapevole e sviluppare in modo appropriato la propria offerta beverage.

Programma didattico

Pianificazione della carta dei vini: IL LOCALE

  1. Filosofia del concept
  2. Mercato e clientela
  3. Menu food
  4. Target del locale
  5. Cantina (luogo per la conservazione del vino)

Pianificazione della carta dei vini: FATTORI ECONOMICI

  1. Capacità di spesa e budget aziendale
  2. Prezzo di vendita e ricarico
  3. Tendenze commerciali

Acquisto dei vini

Stoccaggio: valorizzazione stock e uscite

Progettare la carta dei vini:

  1. Layout: suddivisione vini per tipologia, provenienza, uva, lavorazione, struttura, etc.
  2. Consultabilità
  3. Esaustività
  4. Aggiornamento e pulizia
  5. Lunghezza (n. etichette), ampiezza (Italia/estero, italiana o no) e profondità (annate per etichetta)

Panoramica sulle tecniche di vinificazione

Come si degusta il vino

Il servizio del vino

La figura del sommelier

La mescita

Testimonianza di un noto sommelier

Docente

PIELUIGI BONINO

Professionista con una intensa carriera alberghiera che dura da oltre 40 anni, durante i quali ha ricoperto numerosi ruoli (Sommelier, Maitre, Direttore d'Albergo), da 20 anni, si occupa come libero professionista di consulenze per apertura, avvio e gestione di strutture di ristorazione; affianca altresì a questa attività la formazione presso diversi enti e scuole attive nel settore della ristorazione in diverse regioni italiane.

PIERA GENTA

Giornalista, sommelier professionista e relatore ai corsi ONAV (Organizzazione Assaggiatori di Vino) e Gambero Rosso Academy Torino. Collabora con molte testate di settore e firma la rubrica Vino sul Corriere della Sera edizione Torino.

Materiali forniti 

Ogni modulo sarà accompagnato da dispense

Scadenza

Il corso è acquistabile fino alle ore 10 del 10 giugno 2020

Costo

100,00 €

Altre informazioni

La formazione Gambero Rosso sarà da settembre anche on demand, con un catalogo innovativo di video e di corsi sempre a disposizione.

Contatti

Gambero Rosso Accademy Torino - Città del gusto Torino

[email protected]

Tel. 011 4546594 cell.3494598954

Dettagli del prodotto
04C03000050

Scheda tecnica

Frequenza
Lezioni in giorni consecutivi
Recensioni
Nessun commento

Stai regalando un corso?

Scarica il bigliettino regalo da stampare e consegnare al destinatario del regalo!

Altri prodotti relativi a questo articolo
Nessun prodotto

Menu

Settings

Menu

Crea un account per salvare i preferiti.

Accedi

Crea un account per usare la lista dei desideri.

Accedi