Il corso
Il corso Cucina avanzata permette di conoscere e apprendere tecniche moderne e di alto livello, ideale per chi vuole investire nel proprio futuro professionale. La didattica prevede lezioni pratiche e teoriche, per migliorare le proprie abilità culinarie e la tecnica, con un focus sul marketing della ristorazione.
Quando
Lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18 novembre 2020
Lunedì 23, martedì 24, mercoledì 25 novembre 2020
Lunedì 30 novembre, martedì 1, mercoledì 2 dicembre 2020
Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16 dicembre 2020 (esame finale)
9.00 – 18.00
Dove
MOG - Mercato Orientale Genova
Via XX Settembre, 75r Genova
Obiettivi del corso
Il corso di specializzazione mira a creare professionisti altamente qualificati, competenti in tutti gli aspetti, dalla scelta delle materie prime alla strategia aziendale, così da per inserirsi subito nel mondo del lavoro.
Destinatari
Il corso è rivolto a chi possiede già delle basi, a coloro che desiderano perfezionare la propria arte culinaria, apprendendo nuove tecniche e filosofie.
Programma didattico
Durante le quattro settimane di corso saranno affrontati i seguenti temi:
- Stagionalità dei prodotti e scelta delle materie prime
- Tecniche di cottura moderne: sottovuoto, bassa temperatura, affumicatura, confit, microonde, Cook & chill e cook & freeze
- Riflessi diretti delle tecniche di cucina avanzata applicate nei piatti
- Ridurre gli scarti: metodi di riutilizzo di lavorati e semilavorati impiegati nelle preparazioni
- I 5 sensi in cucina e come ritrovarli nei piatti
- Cucine internazionali e di tendenza
- Panificazione: pane e focacce da ristorazione
- Dolci da ristorazione, monoporzioni e torte moderne
- Menu degustazione: vantaggi, regole, il viaggio nei sapori, filosofia del locale
- Menu engineering
- Personal branding e marketing digitale
Sbocchi lavorativi
Il corso fornisce le competenze necessarie a fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro, posizionandosi ai massimi livelli all’interno di strutture ristorative di medio-alto livello.
Attestati
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Gambero Rosso Food & Wine Academy (frequenza minima richiesta: 90% delle attività formative).
Materiali forniti
Una divisa completa recante il marchio Gambero Rosso
Ogni modulo sarà accompagnato da dispense.
Docenti
Tecnici ed esperti del Gambero Rosso interverranno per lezioni specifiche e mirate.
Requisiti di ammissione al corso
Il corso si rivolge a chi già ha una formazione di base o una qualche esperienza nel settore.
Scadenza
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 novembre 2020.
Il corso è a numero chiuso, per garantire a ogni allievo un adeguato livello di preparazione professionale.
Costo
Il corso del corso è di 2000 € comprensivi di iva.
Contatti
Gambero Rosso Academy
Città del gusto Torino
Corso Valdocco 2, Torino
011 4546594 – 349 459 8954