Master Executive Online in Gestione del Turismo Enogastronomico Sostenibile
Progetto di alta formazione nato dall’interesse dell’Università LUM Jean Monnet e di Gambero Rosso Academy per formare figure professionali nel settore della sostenibilità, dell’enogastronomia e della valorizzazione del territorio
Descrizione corso
Un percorso di alta formazione creato da Gambero Rosso Academy e Università LUM Jean Monnet per rispondere alle nuove richieste del mondo del lavoro nel settore dell’enogastronomia e del turismo. Il master fornisce gli strumenti più attuali ed efficaci a gestire le istanze di sostenibilità e valorizzazione del territorio avvalendosi di un corpo docente di alto livello e professionisti di successo.
Quando
14 dicembre 2020 - 27 aprile 2021
Dove
Master Executive Online
Segreteria amministrativa
LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1° piano Tel: 080 6978204 | 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: http://management.lum.it/
Obiettivi del corso
Formare figure professionali adeguate nel settore della sostenibilità, dell’enogastronomia e della valorizzazione del territorio. L’approccio didattico proposto, che coniuga saperi umanistici con le tecniche del management, del marketing e della comunicazione, ha l’obiettivo di formare manager preparati e dotati degli strumenti più efficaci a guidare con successo progetti di gestione sostenibile.
Destinatari
Il Master è in particolare rivolto a: giovani in possesso di laurea triennale o titolo equivalente; operatori del settore della promozione del territorio e delle attività enogastronomiche; titolari d’azienda; funzionari e dirigenti di istituti e uffici pubblici.
Programma didattico
Il piano di studi del Master si struttura in 10 moduli:
1. Enogastronomia e Territorio
2. Gestione tecnologica e di processo delle produzioni enogastronomiche
3. Circular economy e sostenibilità nell'enogastronomia
4. Economia e gestione dell'impresa agroalimentare
5. Euro-progettazione e politiche dell'enogastronomia
6. Turismo e brand dei territori
7. Consorzi di Tutela e valorizzazione dei prodotti tipici
8. Laboratori: Raccontare il prodotto enogastronomico Conoscere e Degustare - Il mondo del vino Conoscere e Degustare - Il mondo dell'olio
9. Comunicazione e Marketing dell'enogastronomia
10. Benessere ambientale e sicurezza alimentare
Ciascun modulo si articolerà in lezioni, esercitazioni (temi, risoluzione di casi concreti), attività seminariale e di studio individuale.
L’attività formativa è pari a 150 ore di lezioni frontali > 150 ore per attività di approfondimento formativo (studio individuale, seminari, workshop, ecc.) > 150 ore di stage o project work
Sbocchi lavorativi
Il Master è concepito per fornire alta professionalità da spendere nei seguenti campi: strutture private o pubbliche dedite alla promozione e allo sviluppo del territorio; enti e società che si occupano della progettazione, gestione e promozione di eventi culturali; imprese turistiche (consorzi di operatori, tour operator, network di agenzie, alberghi o villaggi, enti gestori di fiere); giornalismo specializzato nel settore della cultura enogastronomica e del paesaggio.
Profili professionali formati: Esperto in marketing territoriale (figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro); manager d’azienda; esperto di comunicazione enogastronomica e del territorio; organizzatore di fiere, esposizioni, convegni ed eventi culturali; operatore del turismo esperienziale
Attestati
Titolo di Master Executive in Governance e gestione sostenibile dell’enogastronomia e del territorio
Per il conseguimento del titolo è richiesta una frequenza pari ad almeno il 80% del monte ore complessivo delle lezioni.
Docenti
Tra i docenti:
• Domingo Iudice
Fondatore di Brainpull e co-founder di Pescaria, primo fast food di pesce pugliese completamente plastic free e business success case di Facebook. Portavoce nell’Advisory Board dell’Accademia del Panino Italiano.
• Nick Difino
Giornalista enogastronomico (La Repubblica), performer, divulgatore. Vincitore del premio “Top Film" https://bit.ly/3fzP0E8
• Michelangelo De Palma
CEO Agriplan, esperto di europrogettazione
• Domenico Morrone
Management delle Risorse Naturali e delle Energie Rinnovabili / Web Marketing. Università LUM Jean Monnet
• Fiorella Perrone
Responsabile Gambero Rosso Academy - Redattrice Guida Ristoranti
• Angelo Cotugno
Export Manager “Cantine San Marzano”
• Indra Galbo
Curatore Guida Oli d'Italia Gambero Rosso
• Alfredo Polito
Giornalista “La Repubblica”
Requisiti di ammissione al corso
L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea.
Scadenza
L’iscrizione al Master dovrà essere effettuata, entro l'11/12/2020
Segreteria amministrativa
LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1° piano Tel: 080 6978204 | 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: http://management.lum.it/
Costo
Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a € 5.550,00.
Sconto del 20% per chi si iscrive entro il 2/11/2020
Sconto del 15% per chi si iscrive entro il 4/12/2020