8 aprile-28 maggio
Lunedì ore 9- 13; 15-19
Martedì ore 9-13
Gambero Rosso Academy Lecce propone il “Corso per Operatore del Turismo Enogastronomico” al fine di conferire alta professionalità a un settore in costante crescita. Intento del corso è quello di formare una figura professionale capace di creare e presentare percorsi enogastronomici tramite i quali incentivare il turismo legato al mondo del buon cibo e del buon vino, con speciale riferimento al territorio salentino.
OBIETTIVI FORMATIVI
Nel percorso si affronterà lo studio delle attuali tendenze dell’offerta turistica con il fine di sviluppare il potenziale dei territori in chiave sistemica, esaltando non solo gli elementi tangibili del Food & Wine, ma anche il loro corredo emotivo e relazionale, proponendo come centro d’attenzione il bagaglio culturale, ambientale e valoriale da trasmettere ai turisti.
L’offerta didattica, spiccatamente orientata al learning by doing, è impostata tenendo conto del giusto bilanciamento tra la tradizionale formula frontale e le metodologie operative. Tra i punti importanti del programma emergono: le potenzialità dei prodotti tipici, il rapporto tra territorialità ed enogastronomia, gli elementi di marketing orientato ai consumer, i princìpi del turismo responsabile, la valorizzazione degli itinerari enogastronomici in un’ottica di sostenibilità e biodiversità, gli strumenti di crescita e professionalizzazione dell’offerta turistica, le tecniche di racconto del territorio in un’ottica multimediale. Di rilievo essenziale la parte dedicata ai laboratori, in cui i corsisti saranno chiamati direttamente dalle aziende coinvolte nel progetto a predisporre un itinerario turistico personalizzato.
DESTINATARI: Operatori del settore turistico, titolari d’impresa, operatori del settore enogastronomico, giovani laureati e laureandi
PROGRAMMA
Il programma si articola in 70 ore totali: 28 di lezione frontale, suddivise in 7 moduli, e 42 di laboratorio.
Modulo 1: Territorialità ed enogastronomia (4 ore) (Fiorella Perrone, Università del Salento-Gambero Rosso Academy Lecce; Alfredo Polito, giornalista “La Repubblica”)
- Potenzialità e criticità dell’enogastronomia locale
- Il territorio e le sue specificità
Modulo 2: Il settore agroalimentare (4 ore) (Michelangelo De Palma – Ceo Agriplan)
- Produzione e consumi agroalimentari
- Sostenibilità, biodiversità, globalizzazione
Modulo 3: Storytelling transmediale (4 ore) (Alex Giordano – Università Federico II Napoli; Nick Difino – giornalista “La Repubblica”)
- Narrare i territori
- Smart communities e transmedialità
Modulo 4: Consumer Profiling (4 ore) (Monica Caradonna, giornalista “Corriere della Sera”)
- Le attuali tendenze dei consumi alimentari
- Il web marketing per le scelte alimentari/l’informatica umanistica
Modulo 5: Comprendere e comunicare il territorio (4 ore) (Stefano Cristante, Università del Salento; David Katan, Università del Salento)
- Morfologia sociale del territorio: I territori del cibo e del vino nel Salento
- Lo sguardo del turista
Modulo 6: Il Salento tra passato e presente (4 ore) (Antonio Muci, giornalista enogastronomico; Giorgio Barchiesi in arte “Giorgione” – Gambero Rosso Channel con Maurizio Raselli – 3Rane Ristoro)
- I cibi dimenticati
- Tradizione e innovazione
Modulo 7: Web Communication (4 ore) (Domingo Iudice, “Pescaria” - Polignano; Nick Difino – giornalista “La Repubblica”)
- Enogastronomia e new media
- Customer satisfaction
Laboratori (42 ore)
Nei laboratori sono coinvolte alcune tra le realtà imprenditoriali e ricettive di maggior rilievo e interesse specifico presenti sul territorio e gli chef dell’Academy Gambero Rosso, oltre ai docenti dei moduli teorici. Tra le aziende partecipanti:
BirraSalento
Calemone Azienda Agricola
Cantele Vini
Cantina San Donaci
Cantine Menhir
Cantine San Marzano
Caseificio Lanzillotti
Castello Monaci
Claudio Quarta Vignaiolo
Consorzio Produttori Vini Manduria
Conti Zecca
Donna Oleria
Event2
In Mare
Le Stanzie
Leone De Castris
Paolo Leo
Salumificio Santoro
Tenute Rubino
Varvaglione Vini
Vinilia Wine Resort
Ogni corsista applicherà le metodologie apprese nei moduli teorici per predisporre un progetto che coinvolga almeno una delle aziende partner. Il progetto dovrà prevedere l’elaborazione di alcuni itinerari enogastronomici con un preciso obiettivo di commercializzazione.
Requisiti necessari per accedere al corso:
Il corso è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un diploma di scuola media superiore, hanno interesse ad acquisire le competenze necessarie a valorizzare il potenziale turistico del settore enogastronomico salentino. Gli organizzatori del corso si riservano di effettuare un colloquio selettivo volto a verificare l'attitudine verso le tematiche di approfondimento.
ISCRIZIONI E COSTI:
Il costo totale è di € 1.200,00 comprensivi di Iva, da pagare per il 50% al momento dell’iscrizione e per l’altro 50% entro metà corso.
N. B. L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
CDG Lecce S.R.L. si riserva la facoltà di cambiare gli orari del Corso/incontro, di modificarne i programmi, nonché di sostituirne Docenti e/o Relatori, dandone comunque tempestiva ed idonea comunicazione agli interessati almeno 2 giorni prima della prevista data di inizio.
CDG Lecce S.R.L. si riserva altresì la facoltà di rinviare o annullare il Corso/incontro, dandone peraltro idonea comunicazione almeno 2 giorni prima della prevista data di inizio; in tal caso, suo unico obbligo è quello di provvedere alla restituzione delle quote di iscrizione pervenute, con esclusione espressa di qualsiasi propria eventuale responsabilità e di qualsivoglia conseguente obbligo di risarcimento danni.
N.B.: L'ACQUISTO DEL CORSO COMPORTA L'ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Stai regalando un corso?
Scarica il bigliettino regalo da stampare e consegnare al destinatario del regalo!