Cinque giornate dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Il corso è spiccatamente orientato all’esercizio della professione: tra i docenti sono presenti imprenditori, manager, esperti di marketing, comunicazione, gestione dei processi di vendita ed enologi in grado di trasmettere al meglio i segreti e le tecniche dei lavori afferenti al settore merceologico vitivinicolo.
Il piano didattico si articola in un’area teorico-pratica iniziale focalizzata sulle caratteristiche del prodotto e sul corretto approccio in due aree dedicate al mercato del vino, considerato sotto l’aspetto della comunicazione e della vendita (import/export).
Il modulo consta di 40 ore formative, il programma verterà su come pianificare una negoziazione; iI requisiti del venditore; come evitare errori nel processo di vendita e tecniche applicate di vendita; strategia di posizionamento, il commercio Italia ed Estero; la creazione di una struttura commerciale, incluse esercitazioni pratiche di vendita.
L’ultima giornata sarà interamente dedicata a un caso pratico di un’azienda leader del settore: Consorzio del Prosecco DOC.
Il corso si concluderà con un esame finale.
La sede del corso sarà presso C.so Valdocco 2 (angolo Via Garibardi) - Torino.
Il Consorzio del Prosecco DOC mette a disposizione delle borse di studio per i più meritevoli.
Il Consorzio di tutela della DOC Prosecco è l’organismo costituito da tutti i soggetti della filiera produttiva. I compiti principali sono promuovere e valorizzare il prodotto, tutelare e salvaguardare la qualità, informare il consumatore, vigilare sul corretto uso della Denominazione e curare gli interessi generali della Denominazione. Attualmente nella denominazione, tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, sono presenti oltre 12.000 soggetti, i quali hanno prodotto, nel 2016 410 milioni di bottiglie di Prosecco DOC.