LAZIO, PREGIUDIZI E SORPRESE
La vitivinicoltura del Lazio, a causa di una pessima gestione fino a circa trent'anni fa, è percepita di qualità scarsa, e sempre uguale a sé stessa. I più pensano ai vini dei Castelli Romani, noti peraltro come di basso livello, e poco altro. Ma in effetti altro c'è. Da anni, ormai, molti produttori lavorano verso la qualità, e il livello si è alzato vertiginosamente rispetto ai passati tempi bui. In questa giornata affronteremo il viaggio compiuto dalla nostra regione negli ultimi, anni, appunti, scoprendo eccellenze vecchie e nuove, e sfatando alcuni falsi miti.
Ogni corso prevede l'assaggio, guidati dagli esperti Gambero Rosso, di almeno otto vini.
Quando
2 marzo, dalle 19:00 alle 21:00
Dove
Gambero Rosso Academy Roma, via Ottavio Gasparri, 17
Temi della lezione
- introduzione teorica
- spiegazione e degustazione dei singoli vini
- conclusioni
Materiali forniti
Dispense sui vini in degustazione
Costo
60,00 €
Orari, modalità di accredito e info aggiuntive
Dove posso parcheggiare?
La sede di Roma mette a disposizione ai corsisti un parcheggio interrato, al civico 13 di via Ottavio Gasparri. Si può scendere ai piani -2 o -3, e poi salire in reception al piano terra.
Una volta acquistato il corso, cosa devo portare con me?
Nulla, se non diversamente indicato.
Come funziona quando arrivo?
Una volta al desk della reception, basta cercare il proprio nome sul registro del corso, quindi firmare accanto ad esso. Si può quindi aspettare che il docente chiami in aula.
Diritto di disdetta, variazioni di programma, annullamento, rinvio corsi
Per informazioni riguardo variazioni di programma, annullamento o rinvio corsi e per conoscere le modalità di disdetta si rimanda alla normativa Scuole: Regolamento disdette e rimborsi
Stai regalando un corso?
Scarica il bigliettino regalo da stampare e consegnare al destinatario del regalo!